Autore: Michele Angelo Foglia Data Aggiornamento: 16 Dicembre 2020 Data Pubblicazione: 15 Ottobre 2017 Pubblicato in: ARCHIVIO |INBOUND MARKETING |WEB MARKETING | Tag: , , Tempo di Lettura: 7 minuti

Quando un’azienda crea un brand cerca di racchiudere in esso i valori della marca e dell’azienda stessa, con l’obiettivo che le persone che ne vengano in contatto, possano riconoscersi in esso ovvero rispecchiarsi in qualche maniera nei valori della marca stessa, pertanto la fase successiva di acquistare il prodotto di quella marca diverrà naturale e spontanea per il cliente che in esso si riconescerà, e continuerà a farlo diventando un cliente fidelizzato.

Il brand deve anche essere in grado di comunicare i valori della marca, una funzione questa, non ottenibile con forme di advertising classiche basate ad esempio su banner o spot pubblicitari, che per loro natura tendono ad interrompere il processo di fruizione dei contenuti da parte dei potenziali clienti, bensì con gli strumenti di inbound marketing che attirano gli utenti target verso il tuo business riuscendo ad intercettare le esigenze degli stessi ad un livello emozionale ed istintivo.

Uno di questi strumenti di inbound marketing, molto efficaci per raggiungere l’obiettivo di comunicazione dei valori di una marca, è il brand Storytelling.

Cosa si intende per Storytelling ?

Il termine storytelling è composto da due parole, “story” e “telling” ovvero “racconto” e “narrare”, pertanto potrebbe essere interpretato col significato di “narrare un racconto”. Contestualizzando il termine storytelling al contesto della comunicazione, esso individua l’attività di narrare con l’obiettivo di comunicare all’ascoltatore emozioni, pensieri, messaggi e richiamare esperienze, rendendolo partecipe della storia, riuscendo a farlo immedesimare nel racconto stesso, fino a raggiungere il fine ultimo che è quello di far sentire quella storia propria.

Lo storytelling differisce pertanto dalla semplice narrazione di una storia perché si pone come fine principale il raggiungimento di un obiettivo di comunicazione, è dunque una scienza o meglio un’arte raffinata e allo stesso tempo un “potente strumento naturale” di inbound marketing, capace di creare una forma di comunicazione molto efficace, partendo dal ritrarre eventi reali o immaginari rappresentandoli mediante parole, immagini e suoni.

Vantaggi dello Storytelling per la tua Azienda

Il punto di forza dello storytelling consiste nell’utilizzare messaggi e codici semplici da riconoscere, in sintonia con la tradizione e la cultura del pubblico al quale ci si rivolge, e soprattutto capaci di stimolare l’immaginazione, generando affinità in chi ascolta, richiamando esperienze simili già vissute e che si desidererebbe vivere.

Lo storytelling per l’azienda rappresenta un modo di comunicare i valori del proprio brand attraverso una narrazione che le persone amano ascoltare, riuscendo ad integrare e celare in essa il messaggio commerciale che, pur essendo un fine, non appare come obiettivo della comunicazione in chi ascolta, perché viene trasformato in emozioni che le persone conoscono e vivono quotidianamente (amore, amicizia, simpatia, odio, antipatia). In tal modo, a differenza di quanto accade per la pubblicità tradizionale, non ci sarà alcuna interruzione, non dovrai proporre/imporre il messaggio pubblicitario ai tuoi potenziali clienti, ma saranno loro stessi a cercare i tuoi contenuti.

Lo storytelling può riguardare la storia della tua azienda oppure essere incentrato sui prodotti o servizi che proponi, oppure sulle persone che lavorano all’interno della tua azienda e che ne rappresentano il valore, mettendo da parte l’approccio puramente commerciale ed utilizzando il punto di vista del pubblico, creando un mondo narrativo che sappia comunicare obiettivi, sogni, ideali ed emozioni che gli utenti possano recepire e condividere.

Dopotutto sin dalle sue origini, l’uomo ama ascoltare storie e le racconta dalla notte dei tempi, per comunicare sensazioni e pensieri ai suoi simili ed a se stesso, ma è solo quando l’ascoltatore del racconto entra in risonanza con lo stesso che si passa dal semplice raccontare una storia ad una comunicazione efficace in grado di far recepire appieno il messaggio.

Ecco come i grandi brand fanno storytelling

Alcuni esempi di corporate storytelling raccolti per sottolineare la caratteristica fondamentale dello storytelling che non è quella di dettagliare le caratteristiche di un prodotto o servizio che si vuole promuovere, bensì narrare i valori dell’azienda e del brand.

BARILLA

La campagna di equity Barilla firmata Young & Rubicam, del febbraio 2009, un altro esempio di storytelling (andò in onda su tutte le principali emittenti nazionali, satellitari, digitali e locali nei formati di 60 e 40 secondi) incentrato sul racconto di passato, presente e futuro di questa grande azienda italiana, una storia fatta di passione attraverso il racconto di una famiglia che assume il volto Barilla. Pietro Barilla racconta il suo sogno dal 1877, mentre le immagini mostrano come il tutto si sia realmente realizzato nel corso di 132 anni di storia dellazienda, portando in primo piano un visione sempre positiva del futuro.

Un racconto che trasmette emozioni coinvolgendo sul piano emotivo il lettore, e che centra l’obiettivo di rendere i lettori stessi partecipi del successo mondiale di quest’azienda che diventa motivo di orgoglio nazionale che ciascuno tende a sentire proprio.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

IKEA

Un grande brand come IKEA ad esempio, non sfrutta il canale social per dettagliare le caratteristiche di un suo prodotto o le modalità di montaggio tramite dei video esplicativi, ma utilizza il canale Youtube per fare storytelling.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Nel video il simpatico ragazzino compie delle azioni semplici di vita quotidiana ma all’interno di una casa arredata IKEA, ogni elemento di arredo o accessorio non è altro che una replica del brand mostrato però non in una veste puramente commerciale (tipo spot pubblicitario o banner promozionale) ma come elemento di vita quotidiana che il pubblico possa condividere a livello emotivo, immedesimandosi a livello emotivo.

Credits Immagine Copertina: Pixabay by Comfreak

Richiedi una Consulenza o un Preventivo

Ti serve una consulenza di web marketing per la tua azienda? Richiedi un preventivo senza impegno.
CONTATTACI ADESSO