Learning Management System – Parte 2.
LMS, ovvero il learning management system, è un mondo in continua espansione ed evoluzione.
Dopo aver introdotto le sue principali caratteristiche, affrontiamo il tema successivo ponendoci una domanda: a chi si rivolge?
Chi usa un LMS?
Nella prima parte del nostro viaggio verso il “sistema di gestione dell’apprendimento”, abbiamo soltanto introdotto il tema degli erogatori ed i possibili fruitori della piattaforma.
In precedenza, infatti, abbiamo considerato quanto l’attività di Yoga sia cresciuta durante il periodo di lockdown.
Non potendo rendere disponibili i corsi in presenza, molti istruttori hanno iniziato ad utilizzare le piattaforme LMS. Al tempo stesso, è bene considerare come lo yoga sia solo un piccolo esempio.
Il mondo del learning management system è molto più vasto.
Apprendere al meglio, formandosi
Precedentemente, abbiamo sottolineato come la quantità e la diversità di corsi erogati sono legati alle più differenti richieste formative.
Un secondo esempio che si potrebbe mettere in luce, sono gli enti che organizzano e realizzano percorsi formativi sia per privati che aziende.
Molti di questi enti, in particolare, sono dei veri centri didattici con un’ampia offerta formativa che spazia in diversi settori ed ambiti. Quest’ultimi, ad esempio, possono abbracciare le aree disciplinari sanitarie (ad esempio enti erogatori di corsi OSS), di sicurezza sul lavoro, sicurezza informatica, tecniche finanziarie (ad esempio legate al trading online).
Tali enti, oltre ad essere qualificati a rilasciare certificazioni, possono trarre enormi vantaggi dall’utilizzo di una piattaforma LMS.
Essa, infatti, abbatte qualsiasi barriera fra reale e “virtuale”. In tal senso, tutti i contenuti dei corsi possono essere erogati tramite video, audio podcast, documenti digitali.
Learning management system: perché la tua azienda ne ha bisogno
Accanto all’esempio di enti formativi accreditati e scuola di Yoga, però, è bene ricordare come la necessità di una piattaforma di questo tipo non si esaurisce così facilmente.
Oggi, il mondo del web ospita al proprio interno nuove figure professionali. Un esempio fra tutti, i training. Dalla forte componente “personale”, tali formatori possono istruire sulle più innovative attività di advertising sui social, oppure essere essere dei veri e propri “motivatori” esperti nel public speaking.
Lezioni in live streaming
Un ulteriore elemento, spesso fondamentale in alcuni step dei corsi o comunque apprezzato in determinati ambiti di formazione, è la possibilità di erogare delle lezioni live, in diretta one-to-one o con una classe in tempo reale. La gestione degli eventi in live streaming è gestita in maniera semplice dalla stessa piattaforma LMS, riconoscendo gli utenti abbonati o che hanno acquistato il “ticket virtuale” per partecipare all’evento, semplificando al massimo l’intero processo di organizzazione e esecuzione dell’evento.
Giunti a questo punto, è doveroso dire che una piattaforma completa e complessa come il Learning management system necessita di una struttura ben consolidata e gestita dagli esperti del settore come Ingematic.
Di questo aspetto ve ne parleremo nella terza ed ultima parte del nostro approfondimento.
Stay tuned!