Learning Management System – Parte 3.
Piattaforme LMS e caratteristiche tecniche. Siamo giunti alla terza ed ultima parte del nostro percorso sul learning management system. Scopriamo insieme funzioni e potenzialità della piattaforma di apprendimento del futuro.
Caratteristiche dei sistemi LMS
Nei post precedenti abbiamo introdotto il LMS ed analizzato le figure ed aziende che potrebbero trarne vantaggio.
Ora, è giunto il momento di scendere nelle specifiche tecniche delle funzionalità che garantiscono le piattaforme.
Partiamo dalla base: il page builder.
Sicuramente, molti di voi si stanno chiedendo cosa sia. In realtà, è molto semplice. Almeno per quel che riguarda il concetto. Esso rappresenta la “costruzione” secondo cui è impostata una “pagina” web (nel nostro caso la piattaforma).
Un sistema LMS, quindi, necessita di un solido page builder. La navigazione, infatti, deve essere funzionale al caricamento dei contenuti (video, PDF ed altri elementi multimediali).
In questo modo, sarà più facile inserire il contenuto di un corso specifico.
Non solo: il rilascio di tali contenuti può avvenire in modo graduale seguendo la crescita formativa degli “allievi”.
Gestione degli account sulla piattaforma
Un altro elemento fondamentale è la gestione degli utenti. Partendo dalla semplice iscrizione ad un corso, delle piattaforme LMS ben strutturate sono in grado di fornire informazioni sui progressi fatti dagli utenti. Unitamente a questa caratteristica, è bene dotarsi di un buon sistema di valutazione con quiz e test. Ciò può tornare utile per “sbloccare” il materiale quando uno studente raggiunge il grado richiesto.
Inoltre, per lasciare agli studenti una buona integrazione e comunicazione fra loro, è essenziale dotarsi di forum di discussione. Grazie ad essi, gli utenti possono sia interagire fra loro che con i docenti dei corsi per chiedere loro maggiori informazioni.
Con un sistema automatizzato di mail, invece, è possibile aggiornare gli studenti sui progressi e fornire loro incentivi per renderli più propensi a raggiungere migliori risultati.
Valutare gli studenti: quiz e test online
Un elemento essenziale per una piattaforma LMS è lo strumento di valutazione degli studenti.
Grazie ad un generatore di quiz ben strutturato, enti ed aziende possono creare facilmente i propri quiz personalizzati e specifici. Ovviamente, lo strumento deve avere di base un motore performante per offrire il massimo della maneggevolezza.
Oltretutto, è possibile sia cambiare lo stile assecondando le necessità delle aziende rendendo il lavoro per insegnanti ed istruttori facile ed intuitivo.
Accanto a queste caratteristiche, il creatore di quiz permette di analizzare la statistica dei test con report dedicati. Quest’ultimi sono utili sia per valutare gli studenti, che per testare l’efficacia stessa del quiz.
E’ bene ricordare come non tutte le piattaforme LMS dispongono di un sistema di quiz. Pertanto, scegliete il meglio con accuratezza.
LMS: perché la gamification è essenziale
Non di soli certificati vive un LMS. Oltre ai classici attestati di qualifica, una piattaforma LMS completa offre anche la possibilità di “gamification“. Cos’è, nello specifico?
E’ un piccolo sistema di attività “non ludiche” per rendere più attrattiva l’esperienza sulla piattaforma. In particolare, le sue funzionalità rendono possibile non solo la possibilità di ricevere le certificazioni ma anche di “sbloccare” badge. Quest’ultimi, molto simili agli achievement, invogliano gli studenti a raggiungere traguardi durante lo svolgimento del corso per sbloccare quanti più “riconoscimenti” possibili magari mettendosi in competizioni con gli altri corsisti.
Marketing e pagamenti
Ulteriore elemento essenziale di una piattaforma LMS è il sistema di pagamento. Quest’ultimo, infatti, deve essere flessibile, con un gateway che sia disponibile per la regione di pertinenza.
Ovviamente, la comparte marketing non deve essere tralasciata. Una buona campagna di marketing, con programmi di affiliazione e coupon, può maggiormente convincere gli utenti ad iscriversi ai corsi.
Ingematic investe sul futuro dei sistemi LMS
Alla luce di quanto esposto nei nostri tre approfondimenti, è chiara una cosa: progettare una piattaforma LMS non è semplice.
L’efficienza, la sicurezza e la stabilità devono essere alla base del learning management system.
Proprio per questo, la progettazione e la gestione del sistema devono essere affidati a chi può vantare esperienza e capacità nel settore.
Ingematic vanta una decennale attività in questo senso, garantendo soluzioni in grado di poter gestire anche il carico del lavoro nella gestione dei contenuti.
Una soluzione efficiente garantisce la massima performance.